La danza moderna nasce all’ inizio del XX secolo come contrapposizione al balletto classico accademico ritenuto rigido a schematico, con intento di creare una danza libera, da realizzarsi in luoghi diversi dal teatro, in contrasto allo sfarzo del balletto. Anche a livello di tecnica si abbandona l’en dehors a favore di uno studio in parallelo, un busto molto morbido, un movimento delle braccia libero a volte casuale…

Col passare degli anni si sono definiti gli stili e una tecnica che pian piano si è arricchita anche con lo studio dalla danza accademica per aumentarne le capacità fisiche ed espressive. Ora gli studi approfonditi sia di classica accademica che di contemporanea o di modern jazz non possono prescindere gli uni dagli altri, perche l’evoluzione e la somma di tutti questi profondi saperi, che dialogano, invece che contrapporsi come agli albori.